lunedì 14 giugno 2021

Il Provvisorio Prelimatura


di Margherita Quieto

La pratica quotidiana consente all’odontotecnico di cimentarsi nella ricostruzione di innumerevoli casi protesici nei quali il tempo è un fattore importante .

Per realizzare un buon manufatto occorre un intervallo  che permetta di ottenere una ceratura accurata, seguita dalla trasformazione di quest’ultima in resina acrilica.



I criteri sono dettati dalle relazioni che il provvisorio deve avere in merito a spessori, forma e ubicazione;  mentre, le metodiche sono personalizzate.

Nel caso illustrato si può notare come la morfologia sia adeguata al contesto dei denti prossimali.

La successiva fase di ribasamento  e lucidatura in studio consentiranno al paziente di conservare, nel periodo di maturazione gengivale, la masticazione, la fonetica ed il sorriso nonché il comfort  ed un buon grado di soddisfazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Ponte in metalloceramica con ceramica dedicata

Il paziente moderno è sempre molto esigente ed informato. L'estetica non basta più senza una corretta funzione che gli consenta di riabi...