di Margherita Quieto
L’osservazione è il punto di partenza per una corretta
esecuzione di un manufatto protesico, senza trascurare la forma del dente, la
sua ubicazione, l’occlusione, le traslazioni, il colore. Di seguito vi
presenterò delle capsule realizzate nel pieno rispetto di questi fondamentali
criteri.
Il nostro sarà un dialogo fatto di immagini, riflessioni,
tecniche e cenni di teoria sulle metodiche che i nostri illustri colleghi hanno
sviluppato nei decenni.
L’odontoiatra colto
da curiosità può trovare nel mio lavoro un aiuto valido e costante.
I casi protesici
verranno fotografati e pubblicati allo scopo di creare un book che mi e ci
consenta di verificare la crescita professionale, ritrovando in essa le
motivazioni quotidiane che alimentino in nostro meraviglioso mondo del dentale.
L’interessato può collaborare con me a questo progetto
proponendo casi di edentulia parziale con la presenza di elementi dentali
residui o con un caso implantare che, con un piano di trattamento fatto di
analisi dei modelli studio, possa rendere il risultato finale predicibile.
Di seguito uno dei casi trattati in laboratorio.
Capsule metallo-ceramica su 25,26.
La morfologia è l'aspetto più importante per una buona integrazione del manufatto nel cavo orale, pertanto i suoi aspetti anatomici verranno considerati rispetto alla ubicazione, colore, spessori e movimenti di lateralità.Il mimetismo sarà il punto di forza al quale un buon odontotecnico deve mirare.