venerdì 2 aprile 2021

La Fotografia Digitale.



di Margherita Quieto



Negli ultimi decenni la fotografia si è resa uno strumento indispensabile per catturare le immagini e trasferirle in laboratorio utilizzarle e per dialogare con il paziente al fine di registrare ed avere più dati possibili su cui valutare le similitudini e non dei denti naturali. 

Con l’avvento del digitale si sono moltiplicate le possibilità di utilizzare le immagini catturandone ogni minimo particolare dimenticandoci così delle pellicole e analogiche che fino ad ora avevano caratterizzato il nostro modo di vedere. 

Oggi infatti è più facile archiviare dei dati su computer velocemente grazie anche alle  "card wi-fi" che consentono di salvare in tempo reale le foto sulla cartella del paziente o su di un monitor posizionato sul riunito per dialogare subito con l’assistito. 

L’integrazione con il computer ci consente poi di fare delle presentazioni per conferenze e anche di stampare le foto e consegnarle al paziente. 

Non dimentichiamoci inoltre che sono un modo per crescere professionalmente grazie alla possibilità di vedere dei particolari errori che fino ad occhio nudo non riusciremmo a vedere. 

Per concludere anche il colore di un manufatto può essere trasferito, tarando i monitor e con campioni di dei denti della scala colori, che attenzione non ci indicano esattamente il colore ma ci forniscono una mappatura dello stesso, ossia dov’è ubicato. 

Sappiamo in effetti che non c’è migliore presa del colore che quella fatta alla luce del giorno e con l’occhio umano.

Nessun commento:

Posta un commento

Presentazione di Labordent

di Margherita Quieto L’osservazione è il punto di partenza per una corretta esecuzione di un manufatto protesico, senza trascurare la ...